Canali Minisiti ECM

Alleanza contro il cancro: 25 Irccs hanno sequenziamento Dna

Oncologia Redazione DottNet | 24/07/2019 14:40

"Omiche, clinical trials e strutturazione delle banche dati" sono le tre grandi linee di intervento sulle quali muoverà, nel prossimo triennio, l' azione di Alleanza Contro il Cancro

 I 25 Irccs (istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) del network Alleanza contro il cancro "hanno tutti acquisito la capacità di sequenziamento, l' attenzione a microbiomica e radiomica e presto partiranno i clinical trials di raccolta dati real world". Lo annuncia in una nota l' Alleanza contro il cancro. "Omiche, clinical trials e strutturazione delle banche dati" sono le tre grandi linee di intervento sulle quali muoverà, nel prossimo triennio, l' azione di Alleanza Contro il Cancro, la Rete oncologica nazionale fondata nel 2002 dal ministero della Salute oggi presieduta da Ruggero De Maria. Lo ha deciso il Consiglio direttivo al termine dell' intervento del coordinatore scientifico del network, Pier Giuseppe Pelicci che ha relazionato in occasione dei due giorni di lavoro organizzati all' Irst Irccs di Meldola.

"Grazie al contributo del ministero della Salute - ha spiegato Pelicci ai direttori scientifici degli istituti associati - tutti i nostri Irccs hanno acquisito la capacità di sequenziamento Ngs (Next Generation Sequencing) e questo per noi è estremamente importante perché è stata perseguita la nostra strategia di fortificare progressivamente nel tempo la componente infrastrutturale e, parallelamente, quella delle competenze, vale a dire sequenziamento e bioinformatica". La genomica resta un capitolo fondamentale per Alleanza Contro il Cancro "dov' è necessario proseguire con gli investimenti per sviluppare tecnologie affidabili e low-cost come quella per la biopsia liquida", aggiunge Pelicci che ha informato inoltre che lo studio sulla generazione di dati omici proseguirà il naturale percorso di sviluppo "con particolare attenzione a Microbiomica e Radiomica (rispettivamente lo studio delle popolazioni batteriche dell' organismo e delle loro interazioni/funzioni e la possibilità di convertire in dati numerici le immagini mediche ottenute dagli esami Tac, Rm o Pet). Dati che - ha detto ancora il coordinatore scientifico della Rete - possono e potranno essere integrati con quelli provenienti dalle altre scienze omiche come supporto conoscitivo e/o decisionale".

pubblicità

Clinical trials osservazionali effettuati in collaborazione con gli Irccs della rete hanno caratterizzato l' attività de gruppi di lavoro dell' ultimo biennio, "abbiamo letteralmente guardato e studiato alcuni parametri legati alla sovrapposizione dei Pazienti; ora la sperimentazione entrerà nella sua fase più importante con trials concepiti per testare la capacità della stratificazione genomica di migliorare il trattamento. In parallelo - ha detto ancora Pelicci - saranno effettuati trials di raccolta dati real world, ossia di come e quanto, effettivamente, queste terapie stanno modificando la storia naturale delle malattie". La messa a fattor comune dei dati di omiche e delle informazioni cliniche dei 25 Irccs associati è il terzo grande capitolo su cui si lavora stabilmente in Alleanza contro il cancro. "L' obiettivo, grazie al trasferimento costante dei dati - ha concluso Pelicci - è che ogni singolo Paziente possa essere valutato grazie alle conoscenze acquisite dall' incrocio delle informazioni di altre migliaia di pazienti. Per fare ciò occorre una costante attività di strutturazione e networking delle banche dati di ogni Istituto da mettere poi in collegamento con altre organizzazioni nel mondo". "Ulteriori capitoli di approfondimento saranno dedicati, dalla Rete, alla qualità della vita, con particolare attenzione agli aspetti nutrizionali in chirurgia, ai lungo sopravviventi e ai tumori rari di cui peraltro il network si occupa già parzialmente nell' ambito del Wg sarcomi", conclude la nota di Alleanza contro il cancro.

Commenti

I Correlati

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ti potrebbero interessare

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita